Infrastruttura in cloud e gestione dell’AI: un trend per Gartner, una promessa per Bizmatica
L’incessante corsa verso l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di sistemi informatici sempre più performanti, è il focus delle aziende odierne che operano nel settore IT.
Anno dopo anno, l’umanità fa passi verso la digitalizzazione che sarebbero parsi utopici solamente qualche tempo fa e, anche nel 2023, si affacceranno nuove tecnologie, mentre andranno a consolidarsene altre.
Tra i trend che Gartner ha stilato per l’anno che verrà, ci concentriamo su due in particolare: scalabilità delle infrastrutture in cloud e gestione dell’AI.
Scalabilità delle piattaforme in cloud
Al fine di ridurre i costi aziendali relativi ad attività e manutenzione di infrastrutture fisiche, si fa sempre più preponderante il principio della scalabilità verticale delle piattaforme in cloud.
In particolare, questa soluzione prevede set di dati specifici in relazione al settore, che garantiranno sia il vantaggio di abbattere i costi, sia di migliorare la qualità dei servizi erogati.
I servizi cloud, in generale, forniscono alle aziende un vantaggio competitivo estremamente elevato, grazie alle enormi potenzialità in merito alla disponibilità di innovazioni tecnologiche.
Usufruendo della scalabilità verticale delle piattaforme in cloud, le aziende possono sviluppare offerte rispondenti alle nuove dinamiche e realtà attuali, senza preoccuparsi di sviluppare nel concreto la tecnologia sottostante.

Intelligenza artificiale per migliorare servizi e adattabilità
L’integrazione delle intelligenze artificiali è, come già detto, uno dei top trend del 2023.
Ricerche in corso, hanno dimostrato che sarà ancora più necessario dotarsi di un sistema di AI per usufruire di risultati sempre più all’avanguardia e ottenere benefit come: migliori dinamiche di interazione tra i vari settori e maggior adattamento alle condizioni di lavoro.
Si parla, in questo caso, di intelligenza artificiale adattiva: una forma di sviluppo di dati basata su machine learning, che permette al software di elaborare i dati in real time dagli utenti, per creare un output continuo e adattarsi ad ogni tipologia di richiesta.
In sostanza, grazie all’impiego di una Intelligenza Artificiale adattiva è possibile migliorare il servizio offerto, ottimizzando i costi.
L’impegno di Bizmatica
Bizmatica, con la sua ventennale esperienza nella gestione dei percorsi di trasformazione digitale delle aziende, è uno dei principali solution provider a distinguersi per la constante tensione a ricercare innovazioni in ambito cloud e AI, in grado di assicurare competitività, controllo dei costi ed efficienza operativa.
Per quanto riguarda la cloud strategy, Bizmatica da sempre accompagna le aziende in tutti i passaggi e i processi di migrazione alla nuvola, alla ricerca della maggiore flessibilità, supportando i CIO nel ridisegno dell’infrastruttura affinché sia per natura cloud oriented.
A seguito di un assessment iniziale approfondito, Bizmatica abilita una gestione efficace e sicura dell’infrastruttura cloud e consente ai team IT, Finance e DevOps di adottare decisioni aziendali informate grazie al monitoraggio costante delle risorse cloud in termini di velocità, costi e qualità.
Spostandoci sull’AI, Bizmatica cavalca i principali trend di innovazione, tra cui il ricorso all’Artificial Intelligence (es. RPA, Chatbot, Voicebot, tool di Empowering Augmented Humans) per consentire alle aziende di offrire servizi innovativi ai propri clienti durante tutto il loro customer journey.
In paricolare, le soluzioni proposte permettono di bilanciare l’automazione dei processi con la proposizione di servizi sempre più personalizzati, secondo un approccio sistemico-relazionale, intendendo una modalità implementativa orientata all’impatto dell’innovazione sulla globalità dell’azienda.
Contattaci per scoprire tutte le soluzioni di Bizmatica più adatte alla tua azienda: https://www.bizmatica.com/contatti/